Il primo residenziale Effetto Larsen.
Un’esperienza immersiva dedicata all’ascolto del corpo e alla relazione con l’ambiente e con gli altri.
Dal 9 all’11 maggio. Alla Corte Ospitale di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia.
Effetto Larsen è una compagnia di artisti nata nel 2007. Da oltre sedici anni usiamo l'arte relazionale come strumento per sviluppare il senso di community.
Interveniamo ovunque ci siano connessioni da generare o valorizzare: festival artistici, aziende, territori.
Da sempre poniamo al centro del nostro lavoro le relazioni umane, elementi fondanti della vita di ognuno di noi.
Un weekend di scoperta e connessione con i metodi partecipativi che da oltre 16 anni ispirano il nostro lavoro.
Attraverso pratiche collettive ispirate a STORMO® e momenti di esplorazione sonora, lavoreremo sul contatto e sulla percezione, riscoprendo modi nuovi di interpretare l'intimità e leggere con orecchie ed occhi nuovi il mondo che ci circonda.
Un’opportunità per osservare e sperimentare, in un contesto accogliente e inclusivo. Uno spazio per conoscersi e vivere insieme due giorni di connessione autentica. Un tempo per fermarsi.
Nel corso del weekend, Matteo Lanfranchi, direttore artistico di Effetto Larsen, e Roberto Rettura, sound designer, ti guideranno in un percorso incentrato sull'ascolto, sulle relazioni e sul corpo come nostro veicolo di scoperta del mondo.
Esploreremo nel dettaglio STORMO®, il nostro processo di arte partecipata sull'intelligenza collettiva dei gruppi ispirato al volo degli uccelli. Useremo l'ambiente che ci circonda per approfondire il suono, e ci alleneremo a portarlo sopra la soglia della consapevolezza.
Durante il residenziale, esplorerai il suono come strumento di connessione profonda, guidato da Roberto Rettura, sound designer e direttore tecnico di Effetto Larsen. Da oltre vent’anni Roberto lavora con il suono in ambito musicale, performativo ed esperienziale, curando l’universo sonoro di format come STORMO e After/Dopo.
Attraverso le Pratiche di Ascolto, imparerai a percepire il suono non solo con le orecchie, ma con tutto il corpo, scoprendo come influenzi le relazioni tra le persone e il legame con i luoghi.
Dentro e fuori gli spazi della Corte Ospitale, ti immergerai in un ascolto più consapevole, per sintonizzarti sugli altri e sull’ambiente in modo nuovo e più profondo.
Pratiche di Ascolto è pensato per chiunque sia curioso di esplorare nuove modalità di relazione, di contatto e di percezione, sia con gli altri che con l’ambiente. È un’esperienza adatta a chi desidera approfondire il suono, utilizzandolo come strumento per entrare in connessione con se stessi e con gli altri in modo autentico.
Che tu sia un artista in cerca di ispirazione, una formatrice o un formatore, o semplicemente una persona che vuole sperimentare una modalità più consapevole di vivere le proprie relazioni, questo residenziale ti offrirà l'opportunità di scoprire un altro livello di ascolto.
Non è necessaria alcuna esperienza pregressa: Pratiche di Ascolto è un invito aperto a chiunque senta il richiamo di immergersi in un’esperienza sensoriale profonda, in un ambiente accogliente e stimolante.
Le attività si svolgeranno nello splendido contesto della Corte Ospitale, un luogo immerso nella natura, a pochi passi dalla Riserva naturale della Cassa di espansione del fiume Secchia.
Arriverai autonomamente nel pomeriggio del 9 maggio. Il ritmo delle giornate sarà lento, modellato sul sentire del gruppo, alternando momenti di attività e di riposo. Ogni mattina inizierà con una colazione condivisa, seguita da un’attività per risvegliare il corpo e sintonizzarsi con lo spazio. Dopo il pranzo, il pomeriggio sarà dedicato a nuove esplorazioni, per poi concludere la giornata con una cena conviviale e un’attività serale distensiva.
Potremo lavorare sia all’interno che all’esterno della struttura, lasciandoci ispirare dal paesaggio e dalla sua atmosfera.
Iscriviti a
Pratiche di Ascolto
La quota di iscrizione copre le spese per la location, il vitto, la remunerazione dei formatori e tutto ciò che rende possibile l’organizzazione dell’evento residenziale: dalla logistica alla comunicazione, fino ai materiali e alla preparazione.
Per un numero limitato di posti, è disponibile una tariffa Early Bird di 320€. Se desideri sostenere ancora di più questa esperienza e la nostra ricerca, puoi inserire una quota maggiore a tua discrezione.
Il tuo contributo ci aiuterà a nutrire il lavoro di Effetto Larsen e a mantenerlo accessibile nel tempo.
Attenzione! La tariffa Early Bird sarà disponibile solo per un numero limitato di posti.
Quota di iscrizione: 370€
Tariffa Early Bird: 320€
Prezzo consigliato 320,00 €
La quota comprende colazione, pranzo e cena presso la Corte Ospitale, più alloggio in camerate comuni.
Puoi scegliere di dormire in una camera singola ad un costo extra di 10€, o in doppia ad un costo extra di 20€.
Oltre alla quota di iscrizione, è necessario il tesseramento alla nostra Associazione per tutto il 2025, ad un costo di 10€. Ti contatteremo via mail con i dettagli!
Hai necessità di dilazionare il pagamento? Contattaci via mail e troveremo insieme la soluzione migliore.
Vuoi saperne di più? Contattaci!