Un percorso di formazione pensato per chi vuole sviluppare competenze trasversali nella gestione delle dinamiche relazionali, nell’ascolto attivo e nella comunicazione efficace.

Un viaggio pratico ed esperienziale per imparare a leggere i contesti, favorire la partecipazione e creare benessere attraverso il pensiero creativo.

Iscriviti gratuitamente all’Open Day e scopri dal vivo l’anteprima del percorso.

Chi siamo


Effetto Larsen è una compagnia di artisti nata nel 2007. Da oltre diciotto anni usiamo l'arte relazionale come strumento per sviluppare il senso di community.

Interveniamo ovunque ci siano connessioni da generare o valorizzare: festival artistici, aziende, territori.

Da sempre poniamo al centro del nostro lavoro le relazioni umane, elementi fondanti della vita di ognuno di noi.

Chi siamo


Effetto Larsen è una compagnia di artisti nata nel 2007. Da oltre diciotto anni usiamo l'arte relazionale come strumento per sviluppare il senso di community.

Interveniamo ovunque ci siano connessioni da generare o valorizzare: festival artistici, aziende, territori.

Da sempre poniamo al centro del nostro lavoro le relazioni umane, elementi fondanti della vita di ognuno di noi.

Perché diventare
Manutentore di Relazioni?


Diventare un Manutentore di Relazioni significa acquisire strumenti per gestire, facilitare e nutrire le relazioni e le dinamiche tra le persone, sia in contesti professionali che comunitari.

Questo percorso formativo, strutturato in giornate intensive, offre una combinazione di teoria, pratica ed esperienza diretta, guidata da formatori esperti.

Durante la Fase di Anteprima, nel corso di 3 incontri, avrai l'opportunità di sperimentare il nostro metodo con un'offerta speciale.

Perché diventare
Manutentore di Relazioni?


Diventare un Manutentore di Relazioni significa acquisire strumenti per gestire, facilitare e nutrire le relazioni e le dinamiche tra le persone, sia in contesti professionali che comunitari.

Questo percorso formativo, strutturato in giornate intensive, offre una combinazione di teoria, pratica ed esperienza diretta, guidata da formatori esperti.

Durante la Fase di Anteprima, nel corso di 3 incontri, avrai l'opportunità di sperimentare il nostro metodo con un'offerta speciale.

A chi è rivolto
Per.For.Ma?


Facilitatori, coach, HR, manager, formatori e chiunque lavori con gruppi e relazioni. L’obiettivo è fornire competenze trasversali, utili in qualsiasi contesto in cui le persone interagiscono.

Un’opportunità per sperimentare, mettersi in gioco e acquisire strumenti concreti per creare benessere relazionale nelle proprie comunitá di riferimento.

I formatori


Ogni giornata di Per.For.Ma è condotta da due formatori: uno con un background artistico e uno con una formazione sociologica. Questo dialogo tra sguardi diversi permette di affrontare le relazioni da più angolazioni, unendo pratica e teoria, corpo e pensiero.

Il percorso è sostenuto dal board scientifico di Effetto Larsen, composto da psicologi, ricercatori sociali ed esperti di dinamiche organizzative. Un’équipe che contribuisce a dare solidità e profondità ai contenuti, integrando creatività e rigore scientifico per permettere la decodifica di tutti i processi che affronteremo insieme.

All’Open Day incontrerai alcuni dei formatori del percorso: Matteo Lanfranchi, founder di Effetto Larsen; Paolo Pezzana, sociologo e consulente per enti pubblici e del terzo settore; Isadora Bigazzi, esperta in pratiche collettive e cura delle comunità; Alessandra Frigerio, psicologa sociale e docente universitaria. Un primo assaggio del viaggio che ti attende.

I formatori


Ogni giornata di Per.For.Ma è condotta da due formatori: uno con un background artistico e uno con una formazione sociologica. Questo dialogo tra sguardi diversi permette di affrontare le relazioni da più angolazioni, unendo pratica e teoria, corpo e pensiero.

Il percorso è sostenuto dal board scientifico di Effetto Larsen, composto da psicologi, ricercatori sociali ed esperti di dinamiche organizzative. Un’équipe che contribuisce a dare solidità e profondità ai contenuti, integrando creatività e rigore scientifico per permettere la decodifica di tutti i processi che affronteremo insieme.

All’Open Day incontrerai alcuni dei formatori del percorso: Matteo Lanfranchi, founder di Effetto Larsen; Paolo Pezzana, sociologo e consulente per enti pubblici e del terzo settore; Isadora Bigazzi, esperta in pratiche collettive e cura delle comunità; Alessandra Frigerio, psicologa sociale e docente universitaria. Un primo assaggio del viaggio che ti attende.

Compila il form per partecipare!

L’appuntamento è martedì 27 maggio, dalle 19:30 alle 21:30, presso Sala La Gare @ IH Hotels Milano Centrale.

Puoi raggiungerci in metro scendendo alla fermata Centrale FS M2/M3.

Compila il form e attendi la conferma di partecipazione. Puoi portare con te anche un collega, una collega o amiche e amici che lavorano in altre aziende!

Per saperne di più


Guarda i video e scopri alcuni dei temi che affronteremo durante le giornate di anteprima di Per.For.Ma, raccontati dagli esperti del board scientifico di Effetto Larsen.

Creare un vero
processo partecipato

Paolo Pezzana

SCIENTIFIC BOARD MEMBER, SOCIOLOGO

Sviluppare e allenare
l'ascolto attivo

Alessandra Frigerio

SCIENTIFIC BOARD MEMBER, PSICOLOGA SOCIALE

Effetto Larsen è anche molto altro: conosciamoci meglio!

Esplora il nostro sito oppure contattaci per saperne di più sul nostro metodo e le nostre attività con i gruppi di persone, i festival artistici, le aziende, i territori.

Conosciamoci meglio!