Un percorso di formazione pensato per chi vuole sviluppare competenze trasversali nella gestione delle dinamiche relazionali, nell’ascolto attivo e nella comunicazione.
Un viaggio pratico ed esperienziale per imparare a leggere i contesti, favorire la partecipazione e creare benessere attraverso il pensiero creativo.
Partecipa alla fase di Anteprima con un’offerta speciale per essere tra i primi a sperimentare il nostro metodo.
Effetto Larsen è una compagnia di artisti nata nel 2007. Da oltre diciotto anni usiamo l'arte relazionale come strumento per sviluppare il senso di community.
Interveniamo ovunque ci siano connessioni da generare o valorizzare: festival artistici, aziende, territori.
Da sempre poniamo al centro del nostro lavoro le relazioni umane, elementi fondanti della vita di ognuno di noi.
Effetto Larsen è una compagnia di artisti nata nel 2007. Da oltre diciotto anni usiamo l'arte relazionale come strumento per sviluppare il senso di community.
Interveniamo ovunque ci siano connessioni da generare o valorizzare: festival artistici, aziende, territori.
Da sempre poniamo al centro del nostro lavoro le relazioni umane, elementi fondanti della vita di ognuno di noi.
Diventare un Manutentore di Relazioni significa acquisire strumenti per gestire, facilitare e nutrire le relazioni e le dinamiche tra le persone, sia in contesti professionali che comunitari.
Questo percorso formativo, strutturato in giornate intensive, offre una combinazione di teoria, pratica ed esperienza diretta, guidata da formatori esperti.
Durante la Fase Beta, nel corso di 3 incontri, avrai l'opportunità di sperimentare il nostro metodo con un'offerta speciale.
Diventare un Manutentore di Relazioni significa acquisire strumenti per gestire, facilitare e nutrire le relazioni e le dinamiche tra le persone, sia in contesti professionali che comunitari.
Questo percorso formativo, strutturato in giornate intensive, offre una combinazione di teoria, pratica ed esperienza diretta, guidata da formatori esperti.
Durante la Fase di Anteprima, nel corso di 3 incontri, avrai l'opportunità di sperimentare il nostro metodo con un'offerta speciale.
Le giornate di test sono un’introduzione pratica al ruolo del Manutentore di Relazioni, una figura sempre più necessaria in ambiti come coaching, facilitazione, risorse umane e gestione di comunità.
Attraverso un approccio esperienziale e partecipativo, i partecipanti esploreranno:
Ogni giornata di Per.For.Ma è progettata per offrire uno sguardo doppio e complementare sulla manutenzione delle relazioni: ogni sessione è condotta da due formatori, uno proveniente dal mondo artistico e uno da quello sociologico. Questo intreccio di prospettive permette di connettere esperienza e riflessione, corpo e pensiero, pratica e teoria.
A garantire solidità e profondità al percorso c’è il board scientifico di Effetto Larsen: un gruppo di psicologi, ricercatori in ambito sociale, esperti di dinamiche di gruppo e di contesti organizzativi. È grazie a questo scambio continuo tra approcci creativi e basi scientifiche che possiamo offrire una proposta formativa rigorosa, viva e capace di leggere la complessità delle relazioni umane, per permettere la decodifica di tutti i processi che affronteremo insieme.
Ogni giornata di Per.For.Ma è condotta da due formatori: uno con un background artistico e uno con una formazione sociologica. Questo dialogo tra sguardi diversi permette di affrontare le relazioni da più angolazioni, unendo pratica e teoria, corpo e pensiero.
Il percorso è sostenuto dal board scientifico di Effetto Larsen, composto da psicologi, ricercatori sociali ed esperti di dinamiche organizzative. Un’équipe che contribuisce a dare solidità e profondità ai contenuti, integrando creatività e rigore scientifico per permettere la decodifica di tutti i processi che affronteremo insieme.
All’Open Day incontrerai alcuni dei formatori del percorso: Matteo Lanfranchi, founder di Effetto Larsen; Paolo Pezzana, sociologo e consulente per enti pubblici e del terzo settore; Isadora Bigazzi, esperta in pratiche collettive e cura delle comunità; Alessandra Frigerio, psicologa sociale e docente universitaria. Un primo assaggio del viaggio che ti attende.
Facilitatori, coach, HR, manager, formatori e chiunque lavori con gruppi e relazioni. L’obiettivo è fornire competenze trasversali, utili in qualsiasi contesto in cui le persone interagiscono.
Un’opportunità per sperimentare, mettersi in gioco e acquisire strumenti concreti per creare benessere relazionale nelle proprie comunitá di riferimento.
Le attività si svolgeranno nello splendido contesto della Corte Ospitale, un luogo immerso nella natura, a pochi passi dalla Riserva naturale della Cassa di espansione del fiume Secchia.
Arriverai autonomamente nel pomeriggio del 9 maggio. Il ritmo delle giornate sarà lento, modellato sul sentire del gruppo, alternando momenti di attività e di riposo. Ogni mattina inizierà con una colazione condivisa, seguita da un’attività per risvegliare il corpo e sintonizzarsi con lo spazio. Dopo il pranzo, il pomeriggio sarà dedicato a nuove esplorazioni, per poi concludere la giornata con una cena conviviale e un’attività serale distensiva.
Potremo lavorare sia all’interno che all’esterno della struttura, lasciandoci ispirare dal paesaggio e dalla sua atmosfera.
Partecipa a Per.For.Ma
Scegli la giornata che ti interessa, oppure seleziona il pacchetto e partecipa a tutte le giornate della Fase Beta approfittando della tariffa speciale!
La quota comprende xxxxxxxxxx
Hai necessità di dilazionare il pagamento? Contattaci via mail e troveremo insieme la soluzione migliore.
Guarda i video e scopri alcuni dei temi che affronteremo durante le giornate di anteprima di Per.For.Ma, raccontati dagli esperti del board scientifico di Effetto Larsen.
Vuoi saperne di più? Contattaci!